B-ICE&Heritage

È ufficialmente partito B-ICE & Heritage (acronimo di
Bernina Ghiacciai e Patrimonio), il grande progetto Interreg che valorizza il
patrimonio naturale e culturale delle regioni, italiane e svizzere, che stanno intorno al Piz Bernina,
Valmalenco, Valposchiavo, Alta Engadina,
Val Bregaglia, con particolare riguardo al tema del cambiamento climatico cui è
legato anche il destino dei nostri ghiacciai.
Capofila del progetto,
l’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco per l’Italia e Il Giardino dei
Ghiacciai di Cavaglia per la Svizzera.
Mercoledì 13 marzo 2019 si è
infatti riunito a Poschiavo, nell’elegante cornice della “Sala delle Sibille”
dell’Hotel Albrici, il 1° Comitato di Pilotaggio del progetto, presenziato dai
due capofila, Danilo Bruseghini, presidente dell’Unione dei Comuni e Romeo
Lardi, presidente del Giardino dei Ghiacciai, con i partner beneficiari, in
presenza del funzionario regionale delegato dall’Autorità di Gestione di
Regione Lombardia.
Finanziato nell’ambito del
Programma di Cooperazione transfrontaliera INTERREG V – Italia – Svizzera
2014-2020, B-ICE & Heritage contiene
già nel suo titolo per esteso, un ampio traguardo: BERNINA TERRA GLACIALIS Studio e valorizzazione di un patrimonio
naturale e culturale di particolare pregio in una regione aperta, con approcci
innovativi rivolti al futuro. Un programma ambizioso che impegnerà nei
prossimi tre anni i partner aderenti, in un’azione comune volta a promuovere in
funzione culturale e turistica il vasto patrimonio naturale e culturale che
accomuna questo territorio, attraversato da strade e valichi che da sempre
hanno fatto di queste valli una “regione aperta” e unita sotto lo sguardo
maestoso del massiccio del Bernina e dei suoi ghiacciai.
Ulteriori informazioni.