• Ecomuseo
    • L'Ecomuseo della Valmalenco
    • Storia e missione
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Ecomusei Lombardia
    • Crediti
  • La Valle
    • I Comuni
    • Le Unioni
    • Cenni storici
    • Bibliografia
    • Archivi
    • Biblioteche
    • Ambiente Naturale
  • Percorsi
    • Tutti i percorsi
    • Percorsi NATURALISTICI
    • Percorsi MINERALOGICI
    • Percorsi della STORIA e dell'ARTE
    • Percorsi della FEDE
    • Percorsi del LAVORO
    • Percorsi dell'ABITARE
    • Percorsi della TRADIZIONE
    • Percorsi del TURISMO
  • Attività
    • News
    • Didattica
    • Progetti
    • Premi di laurea
    • Archivio news
    • Newsletter
  • Progetto Interreg
  • Multimedia
    • Galleria Fotografica
    • Archivio immagini storiche
    • Video
  • ITA
  • ENG
  • DEU
Percorsi dell'Abitare
  • Cà malenca
  • Terrazzamenti
Percorsi dell'Ecomuseo
  • Naturalistici
  • Mineralogici
  • Storia e Arte
  • Fede
  • Lavoro
  • Abitare
  • Tradizione
  • Turismo
  1. Percorsi
  2. Percorsi dell'Abitare

Percorsi dell'Abitare

Il paesaggio della Valmalenco non colpisce soltanto per le stupende bellezze naturali, ma anche per quell’ambiente umano costruito nel corso dei secoli dall’uomo che, poco per volta, a costo di grandi fatiche, si è ricavato uno spazio tra avvallamenti scoscesi e ampie radure prative.

Ne è scaturito così un significativo accordo tra il paesaggio umano e quello naturale che, sfortunatamente, una urbanizzazione repentina e talvolta invadente degli ultimi decenni, ha notevolmente modificato e, in parte, cancellato.

Rimangono ancora tuttavia, a testimonianza di questo secolare “patto tra uomo e natura”, alcune rilevanti tracce negli antichi insediamenti rurali, nell’architettura alpina e in quelle magnifiche opere di cesellatura del paesaggio che sono i terrazzamenti.

Quasi un monito a non disperdere ulteriormente questo inestimabile patrimonio dell’uomo.

  • Contatti
  • Mappa del sito
2012-2022 © www.ecomuseovalmalenco.it
Created by ObjectWeb Srl