Riferimenti bibliografici
   
      - 
         900+ / Vàclav Sedy. Fotografie di architettura al centro delle Alpi,
         1900-2010 (catalogo della mostra), Sondrio, Palazzo Sertoli e Palazzo Sassi, 2 luglio-26 settembre 2012, ed. Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, 2010
      
- 
         Balestreri Isabella,
         I disegni di Erminio Dioli, eclettico di montagna, in
         “Il disegno di Architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni private”,
         n. 33, settembre 2007
      
- 
         Centro d’Arte Malenco (a cura del),
         Mostra retrospettiva delle Opere di Erminio Dioli (1885 – 1964),
         (Chiesa Valmalenco, Palazzo Scuole Medie, agosto 1992), Torre Santa Maria (SO), Tipografia Vanotti, 1992
      
- 
         Centro d’Arte Malenco (a cura del),
         Mostra retrospettiva delle Opere di Erminio Dioli,
         (Caspoggio, Palazzo scolastico, 26 luglio - 17 agosto 1997), Sondrio, Lito Polaris, 1997
      
- 
         Ceriani Fabrizio,
         Erminio Dioli, il genio e lo stile in un “maestro d’arte” di Valmalenco, in
         “Quaderni valtellinesi”,
         n. 21, ottobre 1986
      
- 
         Ceriani Fabrizio,
         Il Centro d’Arte Malenco, in
         “Quaderni Valtellinesi”,
         n. 40, luglio 1991
      
- 
         Cozza Giorgia,
         Mostra di Erminio Dioli, in
         “Centro Valle”,
         3 agosto 1997
      
- 
         Cozza Giorgia,
         Vera storia del “Barbeta”. Testimonianze del nipote Franco, in
         “Centro Valle”,
         10 agosto 1997
      
- 
         Cozza Giorgia,
         Finalmente celebrata l’arte di Erminio Dioli, in
         “Centro Valle”,
         22 luglio 2006
      
- 
         Del Curto Elisabetta,
         Quando parlare di eclettismo è poco. Disinvolto navigatore nel mare magnum di arte e stili, Erminio Dioli fu padre e depositario del “surrealismo malenchino”. Caspoggio gli rende giusto onore, in
         “La Provincia di Sondrio”,
         2 settembre 2006
      
- 
         Del Curto Elisabetta,
         Erminio Dioli (1885-1964). Tutta la Valmalenco “parla” di lui. La Valle del Mallero pullula di opere, ora raccolte in una guida, di architettura, decorazione (graffiti, dipinti e balaustre) e restauro realizzate dal valente artista e dalla sua Scuola, in
         “La Provincia di Sondrio”,
         6 ottobre 2007
      
- 
         Dioli Franco,
         Erminio Dioli – L’uomo,
         dattiloscritto, Caspoggio, 1997 (conferenza tenuta il 5 agosto 1997 presso il Palazzetto dello Sport di Caspoggio; relatori: F. Dioli, Silvio Gaggi).
      
- 
         Evangelisti Simone,
         Un caspoggino maestro d’arte: Erminio Dioli, in
         “Corriere della Valtellina”,
         settembre 2006
      
- 
         Evangelisti Simone,
         Un libro su un personaggio poliedrico: Erminio Dioli, muratore, stuccatore, disegnatore, architetto, scultore, giardiniere e altro ancora, in
         “Il Grigione Italiano”,
         10 agosto 2006
      
- 
         Folini Giorgio - Ioli Rachele - Poncia Monica - Schenatti Luca,
         Il Castello di Erminio Dioli,
         tesina del Corso e Laboratorio di Storia dell’Architettura presso la VI Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano – Polo Regionale di Lecco – rel. prof.ssa O. Selvafolta, A.A. 2007-2008
      
- 
         Gaggi Silvio,
         Gente di Valtellina. Erminio Dioli: maestro d’arte e di umanità, in
         “Rassegna economica della Provincia di Sondrio”,
         n. 4, ottobre-dicembre 1989
      
- 
         Gualzetti Bruno,
         Intervista con l’eremita della Valmalenco. Quarant’anni di vita solitaria in un torrione alto sul Mallero, in
         “Eco delle Valli”,
         8 settembre 1964
      
- 
         Micault Donatella,
         Erminio Dioli. Libri di Sculture, in
         “La Provincia”,
         26 luglio 2006
      
- 
         Monteforte Franco,
         La casa di Adamo in Paradiso, in
         “Notiziario della Banca Popolare di Sondrio”,
         n. 104, agosto 2007
      
- 
         Oberti A, Dioli Erminio,
         Pittore figurativo classico e impressionista, scultore, intagliatore, affreschista (1885-1964), in
         “Arte italiana per il mondo. Opera di divulgazione internazionale delle figure artistiche nel mondo dell’arte italiana”,
         Torino, Centro librario italiano
      
- 
         Pantaleo B,
         L’eremita Dioli, un fiore all’occhiello per i valtellinesi, in
         “L’Ordine”,
         18 dicembre 1980
      
- 
         Sem Elisabetta (a cura di),
         Album: Natura – Architettura – Figure, Simboli, Allegorie, tipografia Altroverso,
         Morbegno, 2009
      
- 
         Sem Elisabetta,
         Erminio Dioli. (Sul)le tracce di un maestro d’arte,
         tipografia Altroverso, Morbegno-Sondrio, luglio 2006
      
- 
         Sem Elisabetta,
         Erminio Dioli (1885-1964), in
         L. Bonetti (a cura di), Appunti per una storia di S. Antonio Morignone,
         tipografia Bonazzi, Sondrio 2007
      
- 
         Sem Elisabetta (a cura di),
         Quaderno-Guida. L’opera di Erminio Dioli in Valmalenco, con interventi di I. Balestreri, S. Gaggi, R. Pedrotti, E. Sagliani, M. Schenatti,
         tipografia Altroverso, Morbegno-Sondrio, luglio 2007
      
- 
         Vedrini Valter,
         Un asceta in Valmalenco, in
         “Eco delle Valli”,
         22 luglio 1954
      
- 
         Zanella Daniela,
         L’estroso artista del “Castel”, in
         “La Provincia di Sondrio”,
         2 agosto 1997